Laboratorio

Vesta

 
Opening Times
Monday - Friday: 09:00 - 18:00
 
Our Location
100 Mainstreet Center, Sydney
 
Customer Support
+208 333 9296

Ogni test effettuato nel laboratorio di controllo qualità genera un CEQ (Certificato Elettronico di Qualità), che nel tempo traccia le caratteristiche fisiche e chimiche del sistema produttivo.

 

Al fine di garantire una indiscutibile qualità di prodotto,Vesta è dotata di un proprio laboratorio di controllo qualità. Qui vengono eseguite tutte le prove fisiche dedite a simulare le condizioni di utilizzo nel tempo dei pellami. Il laboratorio è adibito all’esecuzione di numerose prove tra cui: Veslic, Martindale, Flessometrie Bally, Lastometro, Dinamometro, Penetrometro Bally, Migrazione PVC, Resistenza alla luce/invecchiamento accelerato e pH dell’estratto acquoso. I controlli vengono eseguiti regolarmente all’inizio del processo produttivo, durante le varie fasi di lavorazione, prelevando negli step intermedi e naturalmente a prodotto ultimato in modo da garantire definitivamente i requisiti del pellame. Ogni test effettuato genera un certificato elettronico di qualità (CEQ) che nel tempo traccia le caratteristiche fisico | chimiche di questo sistema produttivo testato.

Dopo anni di esami sulle ricettazioni di Vesta Corporation Spa si può concludere che gli articoli carry-over, capisaldi consolidati con la ricerca tecnica e la sperimentazione della produzione, rispettano a pieno le normative vigenti in ambito di sicurezza e salute e adempiono alle caratteristiche tecniche richieste dai capitolati dei clienti di Vesta Corporation Spa.

Il laboratorio di controllo qualità di Vesta Corporation Spa è dotato delle apparecchiature per effettuare i metodi d’esame in virtù delle normative ISO vigenti

Cuoio – Determinazione della resistenza all’acqua del cuoio leggero –
Parte 1: Compressione lineare ripetuta (penetrometro)
UNI EN ISO 5403-1:2012
Wicking Test (Norma GORE)
Determinazione della resistenza della trazione e allungamento
percentuale
UNI EN ISO 3376: 2012
Determinazione del carico di strappo
– Parte 1 Strappo singolo
UNI EN ISO 3377-1: 2012
Determinazione del carico di strappo
– Parte 2 Strappo su due bordi
UNI EN ISO 3377-2: 2006
Determinazione della resistenza a trazione della superficie (Metodo
della biglia)
UNI EN ISO 3379:2015
Determinazione della resistenza alla flessione
Parte 1 metodo con flessometro a secco e/o a umido
UNI EN ISO 5402: 2012

Prova per l’adesione della rifinizione “TAPE TEST”
UNI EN ISO 11644: 2009
Resistenza all’abrasione (MARTINDALE) prova a secco e/o a umido
UNI EN 13520: 2006
Solidità del colore alla luce artificiale. Prova con lampada ad arco allo
Xeno
UNI EN ISO 105-B02: 2014
Solidità del colore allo strofinio (VESLIC) prova a secco e/o a umido
UNI EN ISO 11640: 2013 QB/T 2537: 2001
Solidità del colore allo strofinio (VESLIC) prova con Sudore sintetico
UNI EN ISO 11640: 2013 QB/T 2537: 2001
Solidità del colore al sudore (acido/basico)
UNI EN ISO 11641: 2013
Solidità del colore alla goccia d’acqua
UNI EN ISO 15700: 2000
Solidità del colore alla migrazione nel polivinilcloruro (PVC) plastificato
UNI EN ISO 15701: 2001
Solidità del colore allo sfregamento (CROCKING) a secco e/o a umido
UNI EN ISO 20433: 2012
Determinazione del pH
UNI EN ISO 4045:2000